Noticia Ampliada

Concurso Literario "Lampi di Poesia | Slussi 'd Poesìa", Edición 2020, de la Asociación Cultural "Monginevro Cultura" de Torino

Blog Single

Felicitamos a la Sra, María Alejandra Gaido, integrante de nuestra Comisión Directiva y Presidente de la Familia Piemontesa de Las Varillas, por el Premio obtenido en el Concurso Literario "Lampi di Poesia | Slussi 'd Poesìa", Edición 2020, organizado por la Asociación Cultural "Monginevro Cultura" de Torino, Piemonte, Italia. 

Compartimos publicación de la página de la Asociación referente a la premiación:

PIEMONTESI D'ARGENTINA | PIEMONTÈIS D'ARGENTIN-A

Siamo orgogliosi di aver premiato al Concorso Letterario "Lampi di Poesia | Slussi 'd Poesìa", V^ Ediz. 2020, la lirica in lingua piemontese intitolata "La mia sartòira Angiolin-a", di cui è autrice la sig.ra Maria Alejandra Gaido, discendente da emigranti piemontesi insediatisi nella Pampa Gringa sul finire del'Ottocento e residente a Las Varillas, in provincia di Còrdoba (Argentina).

A distanza di oltre centoventi anni da quel viaggio coraggioso intrapreso da un suo bisavolo, la sig.ra Gaido non solo si esprime ancora correntemente in lingua piemontese, trasmessale dai nonni e dai genitori, ma la padroneggia talmente bene da comporre poesie nella lingua dei suoi antenati, con sfumature e vocaboli che nella piccola madre patria d'origine spesso sono diventati desueti.

Con il citato componimento in versi, la sig.ra Maria Alejandra Gaido ha partecipato alla sezione in lingua piemontese del concorso "Lampi di Poesia | Slussi 'd Poesìa" indetto da Monginevro Cultura. Alla sua poesia, i componenti della Giuria (di cui fanno parte alcuni autorevoli piemontesisti) hanno concesso la "Segnalazione di Merito".

Intervistata via Messanger, Marìa Alejandra Gaido, così ci racconta, in piemontese (la sua vera "lingua madre"):

"Mè bìsàvol as ciamava Michel: a l'é rivà an Argentin-a dël 1892. A vnisìa da Barge. Sò pare, anvece, a l'era 'd Frossasch e as ciamavà 'dcò Michel. E Michel as ciama 'dcò mè cé e un dij mè barba! Tùit Michel! Un nòm motobin avosà an famija! I stagh a Las Varillas, ant la Pampa Gringa (visadì la pampa djë strangé, o mej dij piemontèis). Ambelessì as travaja la tèra, as sëmna, a s'anlevo le vache, as fan ij formagg: pròpi come che ij nòstri vej a fasìo an Piemont. Nen për gnente costa a l'é na tèra pien-a 'd cognòm piemontèis, 'mè col ch'i pòrto mi!".

Alejandra Gaido è impegnata nel mantenere viva la lingua piemontese in terra d'Argentina: ne approfondisce continuamente la grammatica, la sintassi, i vocaboli; legge racconti, libri e riviste piemontesi, e continua a parlare (e a cantare) la lingua dei suoi antenati con i vecchi piemontesi d'Argentina.

Un esempio per molti piemontesi che, rimasti qui nella loro piccola Patria, ritengono invece che questa lingua non sia che un banale dialetto in estinzione, che non merita di essere studiato, e se lo scrivono, lo scrivono senza regole, in totale anarchia, non considerando che così facendo ne anticipano la scomparsa e l'oblio. Oppure non ne conoscono la ricchezza del lessico, nè la varietà di sfumature di significato dei suoi infiniti vocaboli, né la musicalità del suono, né il fascino delle poesie, dei romanzi e dei racconti della sua preziosa Letteratura.

Sergio Donna, Presidente dell'Associazione
Monginevro Cultura
e coordinatore di Giuria del Premio Letterario
"Lampi di Poesia | Slussi 'd Poesìa"

Torino, 28 Giugno 2020

https://www.facebook.com/monginevro.cultura/posts/3047385648711856

 

La imagen puede contener: texto

La imagen puede contener: texto

Comentarios